Premio POROTON® 2025: Partecipa con il tuo progetto
Il PREMIO POROTON® 2025 è l’occasione perfetta per dare visibilità ai tuoi progetti. Montepremi € 10.000. Termine candidature 31/05/2025. Partecipa ORA!
Il PREMIO POROTON® 2025 è l’occasione perfetta per dare visibilità ai tuoi progetti. Montepremi € 10.000. Termine candidature 31/05/2025. Partecipa ORA!
Il PREMIO POROTON® 2025 è l’occasione perfetta per dare visibilità ai tuoi progetti. Montepremi € 10.000. Termine candidature 31/05/2025. Partecipa ORA!
L’isolamento acustico di facciata è uno dei requisiti acustici passivi degli edifici da rispettare nei termini stabiliti dalla legislazione nazionale. Esso assume rilevanza anche ai fini dell’ottenimento di adeguate condizioni di comfort acustico degli ambienti abitativi nei confronti dei rumori esterni, quali per esempio quelli dovuti al traffico. Al fine di dimensionare correttamente in fase di progetto i componenti della facciata (tipicamente, strutture opache verticali e finestre) sono disponibili appositi metodi di calcolo previsionale.
Uno degli obiettivi primari del Consorzio POROTON® Italia e delle sue aziende è il costante miglioramento dei prodotti in laterizio, al fine di rispondere alle sempre maggiori esigenze prestazionali dell’edilizia moderna.
In questo contesto si collocano alcune soluzioni costruttive POROTON® ad alte prestazioni termiche, che consentono di realizzare murature portanti o di tamponatura in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti dalle vigenti norme sul risparmio energetico senza ricorrere al rivestimento a cappotto, rispondendo a tutte le esigenze di committenti e progettisti: isolamento termico, ma anche comfort igrometrico e fonoisolamento, senza tralasciare la sicurezza sismica ed antincendio.
La nuova documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®, scaricabile dall’area “Tools & Download”, presenta gli aggiornamenti sulle prestazioni di resistenza al fuoco certificate per le pareti POROTON® in base alle prove sperimentali svolte dal Consorzio POROTON® Italia ed all’estensione dei risultati delle prove di resistenza al fuoco, che copre un’ampia casistica di soluzioni.
Mediante l’applicazione del metodo di calcolo dinamico proposto dalla norma UNI EN ISO 52016-1 è stato studiato l’andamento della temperatura operativa al variare dell’inerzia termica dell’involucro edilizio e dell’intermittenza dell’impianto nel caso di residenze unifamiliari realizzate attraverso demolizione e ricostruzione, sfruttando le agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.
La muratura strutturale è una tecnica costruttiva che impiega elementi resistenti (i blocchi) per realizzare pareti che non solo delimitano gli spazi, ma resistono anche alle azioni sismiche e non sismiche (peso, vento, neve) garantendo stabilità e sicurezza all’edificio. Le moderne tipologie di murature POROTON® consentono di realizzare costruzioni di muratura strutturale caratterizzate da elevati […]
Fin dalla sua costituzione, il Consorzio POROTON® Italia è impegnato a sviluppare studi, ricerche e ad approfondire tutti gli aspetti tecnici nell’ambito delle murature in laterizio, dall’aspetto strutturale a quello termoigrometrico, dal comportamento acustico a quello al fuoco, attività concretizzate in un know-how tecnico messo a disposizione di professionisti ed utilizzatori del termolaterizio POROTON® a […]
Gli edifici di piccole e medie dimensioni sono spesso caratterizzati da numerose “irregolarità” strutturali, in pianta ed in altezza. Il presente contributo ripercorre le fasi salienti della progettazione alle azioni sismiche di un edificio residenziale di due piani, irregolare in pianta ed in altezza, realizzato in zona sismica 2. L’impiego della muratura armata POROTON®, unitamente alla corretta concezione strutturale della costruzione, hanno permesso di raggiungere livelli di sicurezza estremamente elevati, come si desume dalla curva di capacità della struttura e dal confronto tra richiesta e capacità di spostamento.
Per garantire il benessere acustico negli edifici a partire già dalla fase di progettazione, è necessario prevedere interventi di riduzione del rumore interno con l’utilizzo di un buon grado di isolamento acustico delle componenti edilizie, il controllo del rumore delle sorgenti interne come gli impianti e, in alcuni casi, una riverberazione ottimale. Per il contenimento […]
Il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione (CPR), gli Eurocodici concernenti la progettazione delle strutture, norme e regolamentazioni sulla sostenibilità dei materiali e delle costruzioni fanno ormai riferimento, più o meno esplicito e a diverse scale, alla nozione di durabilità. Il concetto di durabilità, correlato alla marcatura CE dei prodotti, comporta una puntuale valutazione delle […]
Murature Oggi è un quadrimestrale d’informazione per l’edilizia dedicato a ingegneri, architetti, imprese edili, geometri e tutti gli operatori del settore.
Nel sito puoi trovare il più grande archivio gratuito di articoli tecnici sulle murature. La registrazione è gratuita.
Leggi Murature Oggi