Altri argomenti

Copertura travi lamellare su Poroton®

Devo realizzare una struttura in Poroton® portante sismico alveolato 25x30x25 (senza armatura) avente misura 10 mt x 10 mt x 3 mt di H su platea di fondazione (senza pilastri in c.a.) , vorrei capire come poggiare il tetto sul Poroton®.

Sopraelevazione in Poroton®, numero piani ammesso

È possibile, in zone a bassa sismicità, sopraelevare due piani un edificio esistente costituito dal solo piano terra?

Ancoraggio diretto travi in legno su muratura Poroton®

Ho un’abitazione su 2 livelli in muratura portante tipo Poroton® con mattoni da 30 cm; su una facciata ho intenzione di realizzare una copertura inclinata di 25 mq circa con travi in legno e tegole in cotto. Le travi in legno, in numero di 7, della lunghezza di circa 5 mt, altezza 20 cm e profondità 12 cm, verrebbero fissate singolarmente e direttamente da un lato (quello più alto) alla muratura in Poroton® tramite tasselli e piastre metalliche, dall’altra scaricherebbero tutte ad una quota più bassa su una trave in legno poggiante su tre pilastri in cemento armato.

La domanda è la seguente: la muratura in Poroton®, nello specifico portante, è in grado di reggere adeguatamente l’installazione delle anzidette staffe e l’ancoraggio delle summenzionate travi in legno senza incorrere in alcun rischio/pericolo strutturale?

Caratteristiche antiproiettile

Dovendo costruire una caserma, vorrei sapere se il blocco da 30 cm ha caratteristiche antiproiettile ai sensi delle norme UNI EN 1063 e UNI EN 1522.

Giunti legno – laterizio

Abbiamo progettato e calcolato alcune villette con struttura in legno lamellare e tamponamento in Poroton®. Sarei interessato ad indicazioni sulla realizzazione di giunti legno – laterizio al fine di evitare sia le fessurazioni ma soprattutto garantire omogeneità tra la tamponatura e la struttura sottoposta ad azione sismica. Recenti episodi sismici hanno evidenziato che, in presenza di strutture intatte, gli edifici possono essere resi inagibili a causa delle tamponature distrutte.

Muratura armata e tetto in legno

Devo realizzare un edificio a 2 piani in muratura armata, con il primo solaio in laterocemento 20+5, la copertura in legno con assito doppio incrociato.
La mia domanda è, visto il punto 7.8.3.1 delle NTC 2008: “Tutte le pareti murarie devono essere efficacemente connesse da solai tali da costituire diaframmi rigidi, secondo quanto specificato al § 7.2.6“, è possibile fare una copertura in legno senza soletta in una costruzione in muratura armata?

Sopraelevazione in muratura armata Poroton®

Dovrei realizzare la ristrutturazione del secondo e ultimo piano di un edificio realizzato in muratura caotica a sacco. È necessario demolire e ricostruire due dei quattro muri perimetrali dell’edificio e pensavo di realizzare in muratura armata. Come si può assicurare la connessione fra la nuova e la vecchia muratura? È necessario realizzare dei pilastri in cemento armato?

Aperture fori su edificio esistente a distanza inferiore al metro

Gradirei un vostro parere in merito alla seguente questione.
Devo eseguire una ristrutturazione e sopraelevazione di un edificio esistente costruito in laterizio portante. Attualmente l’edificio è ad un piano. La sopraelevazione prevede l’aggiunta di un piano (piano primo) con la demolizione del solaio in latero-cemento della copertura (il soffitto sarà mantenuto come piano di calpestio per la nuova unità immobiliare).
Inizialmente, per il sopralzo si pensava di utilizzare la muratura portante in Poroton® eseguendo tutte le verifiche necessarie all’adeguamento sismico, ma successivamente il progetto ha previsto, nel fabbricato esistente, l’apertura di un nuovo foro (porta) a distanza inferiore ad 1 m dall’incrocio d’angolo tra due pareti perimetrali (cap. 7.8.5.1 NTC 2008). Tale apertura ritengo, sia contraria alla normativa, anche se il progettista ritiene che la distanza di 1 m per apertura dei fori, si applichi solo nei casi di fabbricati di nuova realizzazione e non su quelli esistenti.
Il progettista ha quindi proposto di risolvere il problema realizzando la sopraelevazione interamente in legno.
A mio avviso resta, comunque, il problema del nuovo foro che verrà realizzato a distanza inferiore ad 1 m dall’angolo esterno della muratura (oppure tale regola vale solo per edifici nuovi?).

Chiusura di un balcone

Sono stato incaricato di ampliare una camera e, tramite il piano casa, incrementare il volume utilizzando parte di un balcone. La mia idea è quella di buttare giù il parapetto del balcone e utilizzare un blocco che mi permetta intanto di avere il comfort necessario dal punto di vista termico e poi deve essere leggero in quanto il balcone ha un metro e mezzo di sbalzo e non vorrei caricarlo. Cosa mi consigliate?

Prove accettazione blocchi muratura portante NTC 2008

Per quanto concerne l’accettazione in cantiere il direttore dei lavori è obbligato a far eseguire le prove in laboratorio per determinare le caratteristiche del blocco portante oppure è a discrezione? (e quindi eventualmente utilizzare le prove di laboratorio fornite dal produttore).
Ho letto alcuni documenti discordanti in merito e volevo sapere la vostra opinione per capire in fase di collaudo come comportarmi.