Cerca nelle news

News in evidenza

Determinazione dell’isolamento acustico di facciata per ambienti d’angolo

L’isolamento acustico di facciata è uno dei requisiti acustici passivi degli edifici da rispettare nei termini stabiliti dalla legislazione nazionale. Esso assume rilevanza anche ai fini dell’ottenimento di adeguate condizioni di comfort acustico degli ambienti abitativi nei confronti dei rumori esterni, quali per esempio quelli dovuti al traffico. Al fine di dimensionare correttamente in fase di progetto i componenti della facciata (tipicamente, strutture opache verticali e finestre) sono disponibili appositi metodi di calcolo previsionale.

Murature termoisolanti senza cappotto: le soluzioni POROTON®

Uno degli obiettivi primari del Consorzio POROTON® Italia e delle sue aziende è il costante miglioramento dei prodotti in laterizio, al fine di rispondere alle sempre maggiori esigenze prestazionali dell’edilizia moderna.
In questo contesto si collocano alcune soluzioni costruttive POROTON® ad alte prestazioni termiche, che consentono di realizzare murature portanti o di tamponatura in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti dalle vigenti norme sul risparmio energetico senza ricorrere al rivestimento a cappotto, rispondendo a tutte le esigenze di committenti e progettisti: isolamento termico, ma anche comfort igrometrico e fonoisolamento, senza tralasciare la sicurezza sismica ed antincendio.

Nuova documentazione tecnica aggiornata sul comportamento al fuoco delle pareti POROTON®

La nuova documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®, scaricabile dall’area “Tools & Download”, presenta gli aggiornamenti sulle prestazioni di resistenza al fuoco certificate per le pareti POROTON® in base alle prove sperimentali svolte dal Consorzio POROTON® Italia ed all’estensione dei risultati delle prove di resistenza al fuoco, che copre un’ampia casistica di soluzioni.

Valutazione della temperatura operativa in edifici a diversa inerzia termica. Come la “massa” fa risparmiare energia

Mediante l’applicazione del metodo di calcolo dinamico proposto dalla norma UNI EN ISO 52016-1 è stato studiato l’andamento della temperatura operativa al variare dell’inerzia termica dell’involucro edilizio e dell’intermittenza dell’impianto nel caso di residenze unifamiliari realizzate attraverso demolizione e ricostruzione, sfruttando le agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.