Cerca nelle news

Termica

Ponti termici: il nodo parete-solaio

Prosegue l’analisi dei ponti termici riferita alle piu’ diffuse casistiche che si riscontrano usualmente nelle costruzioni. In questo nuovo capitolo si presentano i risultati delle analisi numeriche, svolte dal Consorzio POROTON® Italia, sul ponte termico al nodo di connessione tra parete (di tamponatura o portante) e solaio.

Ponti termici: il nodo parete-fondazione

Prosegue l’analisi dei ponti termici riferita alle piu’ diffuse casistiche che si riscontrano usualmente nelle costruzioni. In questo articolo si presentano alcuni esempi inerenti la connessione tra parete esterna in muratura e fondazione, tratti dai risultati ottenuti dalle numerose analisi numeriche svolte dal Consorzio POROTON® Italia in conformita’ alle norme in materia.

Ponti termici: soluzioni d’angolo con e senza pilastro

Prosegue l’analisi dei ponti termici riferita alle piu’ diffuse casistiche che si riscontrano usualmente nelle costruzioni. Le analisi qui presentate si riferiscono alla presenza di pilastri d’angolo nelle pareti in muratura POROTON® di tamponatura, ed alle configurazioni d’angolo in strutture in muratura portante POROTON®.

Ponti termici, pareti con pilastro

In questo articolo si presentano alcuni esempi per la soluzione di ponti termici indotti dai pilastri, tratti dai risultati ottenuti dalle numerose analisi numeriche svolte dal Consorzio POROTON® Italia.

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo

I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle valutazioni energetiche. Nuove norme impongono che essi vengano valutati con calcoli numerici o con atlanti conformi alla UNI EN ISO 14683, non permettendo piu’ l’utilizzo di valori tabellati.

La muratura in laterizio monostrato con blocchi rettificati termoisolanti POROTON® Plan

I blocchi rettificati a setti sottili POROTON Plan consentono di realizzare murature monostrato che soddisfano esigenze di isolamento termico e acustico, sicurezza statica, semplicita’ d’uso e velocita’ di posa.
Tutto cio’ e’ stato riscontrato in un cantiere di Lograto (BS) dove i blocchi in laterizio POROTON Plan sono stati utilizzati per realizzare un complesso multifunzionale ad elevata efficienza energetica.

Calcolo del fabbisogno energetico di un edificio: procedure semplificate in regime stazionario e valutazioni in regime dinamico

Generalmente per la stima del fabbisogno energetico degli edifici si utilizzano procedure semplificate (regime stazionario) di derivazione CEN (Comitato Europeo di Normazione). Ma sono davvero realistiche? In realta’ esse non considerano gli effetti significativi della variabilita’ del flusso termico attraverso l’involucro edilizio e della sua capacita’ termica, elementi tenuti in considerazione invece da procedure di calcolo a regime dinamico.

Iperisolamento termico dell’involucro edilizio: conviene davvero per l’efficienza energetica degli edifici?

L’iperisolamento termico dell’involucro edilizio rischia di spostare il problema dei consumi energetici dalla fase d’uso dell’edificio a quella della produzione dell’isolante. Ma non solo: nei climi caldi, il discomfort interno creato da un involucro superisolato potrebbe aumentare l’utilizzo di sistemi di condizionamento nei periodi estivi, con una significativa compromissione dell’efficienza energetica degli edifici.